Termini e condizioni di vendita

Preambolo

Le condizioni generali di vendita si applicano a tutte le transazioni effettuate dalla nostra azienda.
Le presenti condizioni generali sono applicabili nei limiti di condizioni speciali esplicitamente precise e scritte, che possono integrare, sostituire o escludere qualsiasi parte delle condizioni generali.

L'accettazione di un'offerta o l'inoltro di un ordine implica l'accettazione da parte del cliente, nonostante qualsiasi clausola contraria contenuta nei termini e nelle condizioni di acquisto del cliente stesso o a meno che un contratto specifico non preveda espressamente i punti su cui la nostra azienda accetta una deroga.
La semplice conferma di ricezione di un ordine da parte del cliente, che non è stato oggetto di un'offerta precedente, non implica l'accettazione.

Articolo 1 - DEFINIZIONE

I seguenti termini hanno il seguente significato:
- Fornitore": indica la nostra società che produce e/o commercializza insegne luminose e articoli di segnalazione o prodotti derivati o prodotti di illuminazione;
- Cliente": qualsiasi persona fisica o giuridica che utilizza queste parti per la propria attività professionale o qualsiasi rivenditore o distributore delle stesse;
- Parti": qualsiasi prodotto fabbricato e/o commercializzato dal fornitore;
- Materiale": indica qualsiasi prodotto grezzo o semilavorato (lastre di plastica o metallo, ecc.) e accessori (tubi luminescenti, LED, ecc.) utilizzati nella fabbricazione di insegne luminose e articoli di segnaletica o prodotti derivati o prodotti di illuminazione;
- Componenti": indica qualsiasi prodotto o componente fornito dal cliente;
- Ordine": indica qualsiasi ordine emesso dal Cliente. Questo termine comprende qualsiasi ordine, aperto o chiuso, che dia luogo a una o più consegne.
-

Articolo 2 - OFFERTE, SCONTI DI PREZZO, ORDINI


Validità e durata dell'offerta
Solo un'offerta scritta del fornitore è valida e vincolante per un periodo di UN MESE, in assenza di un altro periodo di deroga specificato nell'offerta.
L'offerta accettata dal cliente entro il periodo e alle condizioni finanziarie stabilite nel valore commerciale dell'ordine presso il luogo e l'indirizzo del fornitore e alla data di firma dell'accettazione. Tutte le offerte si intendono al netto delle imposte (più IVA al tasso in vigore al momento della consegna).
Ordine
Tutti gli ordini vengono confermati dal fornitore e accettati esclusivamente in base ai termini della sua conferma.
Se il cliente non risponde entro 48 ore, i termini della conferma si considerano accettati.
L'ordine deve sempre essere scritto e firmato dal responsabile del cliente.
Il prezzo applicabile a un ordine è quello in vigore alla data di ricezione dell'ordine.
L'ordine deve specificare le condizioni di installazione e utilizzo, in particolare le condizioni specifiche di ubicazione.
Validità dei prezzi
I prezzi sono fissi e non rivedibili per un periodo di 2 mesi, salvo diversa indicazione.
I prezzi diventano definitivi solo dopo l'accettazione dei prodotti di pre-serie.

Articolo 3 - ANNULLAMENTO DELL'ORDINE

Il cliente che annulla in tutto o in parte un ordine, che posticipa la data di consegna o che modifica l'ordine, senza che il fornitore ne sia responsabile, è tenuto a risarcire il fornitore di tutti i costi sostenuti (costi di progettazione, di attrezzaggio, di materiali, ecc.) alla data di ricezione della comunicazione scritta del cliente, senza omettere il pregiudizio di eventuali conseguenze dirette o indirette che il fornitore dovrà sopportare a seguito di tale decisione.
Ove applicabile, il fornitore può, a sua discrezione, risolvere la vendita di diritto, a scapito del cliente, con lettera raccomandata semplice nei seguenti casi:
. Mancato adempimento di uno o più obblighi del cliente,
. Liquidazione giudiziaria del cliente,
In caso di amministrazione controllata, si applicano le disposizioni dell'articolo 37 della legge del 25 gennaio 1985.

Articolo 4 - AUTORIZZAZIONI

Il cliente è personalmente responsabile dell'ottenimento di tutte le autorizzazioni amministrative o private all'installazione (ABF, prefettizie, dipartimentali, comunali, da parte di proprietari, amministratori o fiduciari di edifici, ecc.) e mantiene la piena responsabilità per il mancato rispetto di tali autorizzazioni nei confronti di terzi.
Tutti i costi e le imposte derivanti da queste richieste di autorizzazione e dalle installazioni restano a totale carico del cliente.


Articolo 5 - STUDI, PROGETTI, PROTOTIPI, DOCUMENTI, MODELLI

Gli studi di progetto, i prototipi, i modelli e i documenti relativi all'ordine, prodotti dal fornitore e consegnati al cliente, rimangono di proprietà esclusiva del fornitore. Non possono essere utilizzati, riprodotti o comunicati a terzi senza l'autorizzazione scritta del fornitore. Non possono essere oggetto di registrazione di brevetti o modelli, se non da parte del fornitore stesso.
Gli studi molto avanzati e la prefabbricazione di prototipi richiesti da un cliente che non dà seguito a un ordine saranno fatturati in base al tempo impiegato e ai materiali utilizzati.
Documenti del cliente
In nessun caso il fornitore potrà essere ritenuto responsabile per l'uso o la riproduzione di documenti forniti dal cliente (come loghi, linee guida grafiche, descrizioni, ecc.). Il cliente garantisce:
- Che questi documenti sono di qualità sufficiente (in caso contrario, non possiamo essere ritenuti responsabili della qualità della loro riproduzione).
- che tali documenti saranno consegnati al fornitore entro i termini indicati nell'offerta.
Documenti del fornitore
L'accettazione formale da parte del cliente di una prova, di un campione, di un disegno, ecc. parziale o totale di un pezzo, impegna la responsabilità del cliente.
L'assenza di risposta entro 7 giorni costituisce accettazione degli elementi di convalida.

Articolo 6 - STRUMENTI

Il cliente non può rivendicare alcuna proprietà o diritto esclusivo di utilizzo, nemmeno in caso di contributo finanziario.
Nel caso in cui il cliente abbia la piena proprietà degli utensili, si assumerà tutte le imposte, l'assicurazione e qualsiasi altro obbligo ad essi relativo.

Articolo 7 - RICEVIMENTO

Quantità
Qualsiasi reclamo relativo alle quantità consegnate deve essere notificato immediatamente dopo il ricevimento dei pezzi tramite lettera raccomandata con ricevuta di ritorno.
Qualità
Eventuali difetti di aspetto, di progettazione o di montaggio rispetto alle specifiche dell'ordine devono essere confermati con lettera raccomandata con ricevuta di ritorno entro 8 giorni, pena la decadenza della garanzia di cui al primo comma del successivo articolo 8.
La contestazione di una fornitura non può comportare il rifiuto del pagamento di forniture non contestate.
Nessun pezzo può essere restituito senza il preventivo consenso del fornitore. I pezzi devono essere restituiti al fornitore nelle loro condizioni originali, correttamente imballati, a spese del cliente.

Article 8 – GARANTIE ET RESPONSABILITÉS

Conformità e difetti occulti
I pezzi sono garantiti conformi alle specifiche indicate nella conferma d'ordine.
Il fornitore non sarà ritenuto responsabile in caso di mancato ottenimento di una delle autorizzazioni di cui all'articolo 4.
Il fornitore non sarà ritenuto responsabile in caso di caduta o "rottura" dell'apparecchiatura a causa di un supporto inaffidabile e non conforme ai requisiti definiti contrattualmente.
Il fornitore non potrà essere ritenuto responsabile nel caso in cui il cliente non rispetti le istruzioni di installazione e manutenzione della parte fornita e/o non rispetti l'uso per cui è stata progettata.
La garanzia contrattuale del fornitore è di UN ANNO dalla data di ricevimento.
Può essere estesa in caso di contratto di manutenzione che soddisfi le condizioni di manutenzione e pulizia necessarie.
Se il cliente non ritiene utile stipulare un contratto di manutenzione, il fornitore è esonerato dopo il periodo di garanzia da eventuali guasti elettrici e dalle loro conseguenze.
Sono totalmente esclusi dalla garanzia: i materiali di consumo (lampade a incandescenza o fluorescenti, starter, LED o strisce LED, alimentatori, ecc.), la rottura o l'incrinatura dei tubi al neon luminescenti montati senza protezione in plastica, qualsiasi trattamento metallico, anodizzazione, metallizzazione, verniciatura di lettere o motivi in ottone.
La sostituzione di una o più parti non può avere l'effetto di modificare la garanzia.
Questa garanzia contrattuale viene fornita alle seguenti condizioni:
Parti fornite non installate
La garanzia è limitata alla sostituzione o alla riparazione delle parti difettose del pezzo che è stato utilizzato normalmente, senza difetti di utilizzo o di manutenzione, e la cui sostituzione non è stata resa necessaria da una causa esterna, ad esclusione di tutte le spese di trasporto, di viaggio e di installazione che restano a carico dell'acquirente.
Parti installate
Poiché il fornitore non è coinvolto nell'atto di costruzione, anche nel caso di presa in carico di un lotto in una nuova costruzione, non può essere tenuto a fornire una garanzia decennale.
Il cliente non può opporsi al controllo dell'installazione da parte del fornitore o di un suo rappresentante autorizzato.
Se il fornitore o il suo rappresentante autorizzato trova :
. Che la modifica delle strutture da parte di terzi può essere la causa di un indebolimento della resistenza dei materiali o delle guarnizioni,
. Che l'apparecchiatura è stata maneggiata da terzi non appartenenti al personale del fornitore o non autorizzati da quest'ultimo,
. . che l'apparecchiatura sia stata utilizzata in modo anomalo senza che vi sia stato un errore nell'uso o nella manutenzione,
. Che il difetto sia dovuto a una causa esterna non contrattuale,
Che il fornitore abbia diritto a far valere la propria garanzia per i difetti latenti.Qualsiasi guasto o incidente durante il periodo di garanzia deve essere immediatamente segnalato al fornitore; in caso di guasto di un'insegna luminosa, questa deve essere immediatamente spenta nella sua interezza.
Ad eccezione della garanzia di cui al primo paragrafo del presente articolo, la garanzia contrattuale del fornitore non si applica quando il fornitore agisce nell'ambito di un contratto d'opera.
Responsabilità
Per quanto riguarda la responsabilità prevista dagli articoli da 1386 a 1386-18 del Codice Civile, il fornitore è esonerato dalla responsabilità per la sicurezza in tutti i casi compatibili con le disposizioni dei suddetti articoli e in particolare con le disposizioni dell'articolo 1386-15 comma 2 del Codice Civile.


Articolo 9 - VERIFICHE, TEST E PROVE

I controlli, le prove e i collaudi richiesti dal Cliente sono a carico del Cliente stesso.
In caso di controlli distruttivi, la sostituzione delle parti è a carico del cliente.

Articolo 10 - FORZA MAGGIORE

Tutti gli ordini registrati contengono una riserva che autorizza il fornitore a sospendere, senza indennizzo, gli impegni assunti nei seguenti casi: scioperi, serrate, incendi, intemperie e altri casi di forza maggiore che colpiscono il fornitore e i suoi stessi fornitori.

rticolo 11 – PROPRIETÀ INTELLETTUALE ED ARTISTICA – PROPRIETÀ INDUSTRIALE In ogni caso, il cliente garantisce tutte le conseguenze delle azioni legali che potrebbero essere intraprese contro il fornitore a causa dell'esecuzione di un ordine per parti coperte da diritti di proprietà industriale o intellettuale quali brevetti, marchi o modelli registrati, o da qualsiasi diritto privato . La cessione dei pezzi non comporta il trasferimento al cliente dei diritti di proprietà intellettuale o industriale del fornitore sui suoi studi di produzione. Lo stesso vale per gli studi che il fornitore propone per migliorare la qualità o il prezzo di costo dei pezzi, modificando le specifiche. Il cliente, se li accetta, deve concordare con il fornitore le condizioni del loro utilizzo nell'ambito dell'ordine. In nessun caso il cliente potrà disporre per sé degli studi del fornitore, né divulgarli, senza averne espressamente acquisito la proprietà intellettuale. La proprietà intellettuale ed industriale e, in particolare, i brevetti, i modelli ed i marchi registrati del fornitore, restano in ogni caso di sua esclusiva proprietà. Il cliente autorizza, salvo divieto scritto, il fornitore ad esporre in qualsiasi evento quale fiera, esposizione, esposizione, e sui propri documenti pubblicitari e commerciali, il pezzo da lui prodotto.

Articolo 12 – TEMPI DI FABBRICAZIONE E CONSEGNA I tempi di consegna decorrono dalla data di conferma dell'ordine da parte del fornitore e, al più presto, dalla data in cui tutti i documenti e i materiali sono stati forniti dal cliente che ha soddisfatto qualsiasi altro prerequisito inclusa la realizzazione è di sua responsabilità, e in particolare il regolamentazione dell'attrezzatura e del prototipo e accordo sui campioni di validazione. Le scadenze riportate sulle offerte sono fornite a solo scopo informativo. Nel contratto deve essere specificato il carattere imperativo del termine pattuito nonché la sua natura (data di disponibilità, data di presentazione per ispezione o ricevimento, data di effettiva consegna, ecc.). In assenza di tali indicazioni, il termine si ritiene indicativo. I tempi di consegna sono sospesi in caso di forza maggiore o di sciopero presso il fornitore, presso i propri fornitori, ovvero nelle comunicazioni. Qualsiasi modifica alle condizioni contrattuali di fornitura comporterà, su richiesta del fornitore, la fissazione di un nuovo termine. I termini contrattuali vengono prorogati su richiesta del fornitore o del cliente, per qualsiasi causa indipendente dalla loro volontà e che abbia reso impossibile per la persona che richiede tale proroga di adempiere ai propri obblighi. La parte inadempiente deve informare l'altra parte per iscritto di tale impossibilità non appena si verifica ed entrambe devono poi consultarsi immediatamente per concordare le modalità da adottare di conseguenza. Il fornitore non potrà in nessun caso accettare l'annullamento di un ordine in corso d'esecuzione, né essere tenuto a corrispondere alcun risarcimento per il ritardo.
Articolo 13 – CONDIZIONI DI CONSEGNA E CONSERVAZIONE Salvo patto contrario, i prezzi del fornitore si intendono per merce franco nostra sede, imballo escluso. L'attrezzatura ordinata diventa proprietà provvisoria del cliente non appena è pronta per la consegna, la spedizione o l'installazione, a seconda dei casi. Se ritenuto necessario, il cliente dovrà stipulare tutte le assicurazioni necessarie a garanzia della merce ricevuta e non installata. La merce messa a disposizione del cliente presso la sede del fornitore avviene quindi a spese, rischio e pericolo del cliente. Il cliente è tenuto a rispettare le istruzioni e le precauzioni di carico e/o scarico impartite dal fornitore. La merce è consegnabile, in particolare in loco, e fatturabile non appena completata, salvo ordini aperti. Nel caso della spedizione FRANCO si intende la tratta più economica (economicamente valida); i costi aggiuntivi per qualsiasi altra modalità di trasporto sono a carico del cliente. La merce, anche se spedita franco, viaggia sempre a rischio e pericolo del destinatario. In caso di danneggiamento, smarrimento o furto avvenuti durante il trasporto, o in caso di ritardata consegna, spetta al destinatario esercitare ogni ricorso contro i vettori. L'eventuale giacenza da parte del fornitore, oltre quanto previsto nella conferma d'ordine, comporterà un aumento dei prezzi della merce rimasta da consegnare, pari al 2% al mese, rappresentando costi di giacenza e oneri finanziari. Salvo patto contrario, lo stoccaggio della merce non pagata dal cliente non può superare i 3 mesi. La loro fatturazione verrebbe quindi attivata.
Articolo 14 – IDENTIFICAZIONE DEL FORNITORE Salvo diversa disposizione del cliente, il fornitore è autorizzato a stampare sui componenti il ​​nome, il logo, il numero di telefono dell'azienda e l'URL del suo sito web.
Articolo 15 – CONDIZIONI DI PAGAMENTO – PERIODO DI RIFERIMENTO Salvo accordi particolari tra le parti, il cliente paga la metà del prezzo al momento dell'ordine ed il saldo alla consegna della merce. L'acconto versato non dà diritto ad alcuno sconto. Le fatture sono pagabili presso la sede del fornitore; le cambiali e le accettazioni non costituiscono novazione o deroga rispetto al predetto luogo di pagamento. I termini di pagamento possono essere concessi solo previa firma da parte di un rappresentante debitamente autorizzato del cliente di un modulo di apertura conto, a sua volta accettato e controfirmato da un responsabile autorizzato del fornitore. A seconda dell'entità dell'importo residuo concesso al cliente, potrebbe essere richiesto un deposito. Il pagamento si considera effettuato non appena il fornitore ha la piena disponibilità dei fondi, corrispettivo della vendita. Questo è il momento in cui viene effettuato l'accredito definitivo sul conto bancario del fornitore oppure viene effettuato il pagamento in contanti. Qualora sia stato pattuito il pagamento tramite tratta o titolo di pagamento, questi dovranno essere restituiti con accettazione entro il termine massimo di otto giorni dal ricevimento. Il mancato pagamento di una fattura o di uno strumento di pagamento alla scadenza comporta l'immediato pagamento di tutte le somme dovute, nonché la riscossione di penali qualora il pagamento avvenga oltre il termine stabilito dalle presenti condizioni generali di vendita o oltre il termine fissato dalla fattura, quando la data di pagamento ivi fissata è successiva alla scadenza fissata dalle presenti condizioni generali di vendita. In questo caso, le somme dovute saranno automaticamente fruttifere di interessi al tasso di 1,5 volte il tasso di interesse legale, tutte le spese di recupero dei crediti in ritardo saranno a carico del cliente. Le condizioni finanziarie del fornitore sono rigorosamente applicabili, anche quando si tratta di danni subiti dal cliente, per i quali la sua assicurazione o l'assicurazione del terzo responsabile rimborsa il danno. In tutti gli altri casi il pagamento all'offerente deve essere effettuato dal cliente e non dall'assicuratore.
Articolo 16 – RISERVA DI PROPRIETÀ I beni oggetto del presente contratto vengono venduti con clausola espressamente subordinata al trasferimento della proprietà al pagamento integrale del prezzo in linea capitale ed accessori. Resta inteso, tuttavia, che la semplice consegna di un documento costitutivo di obbligo di pagamento, redatto o altro, non costituisce pagamento ai sensi della presente clausola, sussistendo l'originario debito del fornitore nei confronti del cliente con tutte le garanzie ivi previste allegato, compresa la riserva di proprietà fino all'effettivo pagamento di detto titolo negoziabile. Le disposizioni di cui sopra non impediscono, al momento della consegna della merce, il trasferimento al cliente dei rischi di perdita o deterioramento dei beni soggetti a riserva di proprietà nonché dei danni che gli stessi potrebbero causare. Il cliente dovrà stipulare un'assicurazione che copra i rischi derivanti dalla consegna della merce. Fino al completo pagamento del prezzo, il cliente è tenuto a individuare la merce consegnata ai sensi del presente contratto e a non mescolarla con altra merce della stessa natura di altri fornitori. In assenza di individualizzazione, il fornitore può richiedere il rimborso o ritirare quelli ancora in stock. In caso di pignoramento, o di qualsiasi altro intervento di terzi sulla merce, il cliente dovrà informarne senza ritardo il fornitore per consentirgli di opporsi e far valere i suoi diritti. Il cliente si impegna inoltre a non costituire in pegno o trasferire la proprietà della merce a titolo di garanzia. Autorizzazione alla rivendita Il cliente è autorizzato, nell'ambito del normale funzionamento del suo stabilimento, a rivendere i beni oggetto del presente contratto. Tuttavia, in caso di rivendita, si impegna a pagare immediatamente il saldo del prezzo residuo dovuto al fornitore (o ad informare i sub-acquirenti che i suddetti beni sono soggetti a clausola di riserva di proprietà e ad avvisare il fornitore di ciò cessione per poter preservare i suoi diritti ed eventualmente esercitare un diritto sul prezzo di rivendita nei confronti del subacquirente). Clausola di annullamento Si conviene espressamente che in mancato pagamento di una qualsiasi delle scadenze, l'intero prezzo sarà dovuto senza ritardo e potrà comportare l'immediata reclamazione della merce. Inoltre, in mancanza del pagamento di qualsiasi somma dovuta ai sensi del presente contratto, la vendita verrà automaticamente annullata qualora la semplice ingiunzione di pagamento rimanga infruttuosa. Inoltre, conformemente alle disposizioni dell'articolo 19 della legge del 1° luglio 1996, la presente clausola di riserva di proprietà è opponibile al cliente e agli altri creditori nonostante qualsiasi clausola contraria contenuta in particolare nelle condizioni generali di acquisto o in qualsiasi altro documento.
Articolo 17 – ESENZIONE Qualsiasi disposizione che si discosti da questi termini è soggetta ad interpretazione restrittiva.
Articolo 18 – ATTRIBUZIONE DI COMPETENZA In caso di controversia è competente esclusivamente il Foro della sede del fornitore, anche in caso di ricorso in garanzia che coinvolga più convenuti e nonostante qualsiasi clausola contraria contenuta nelle condizioni di acquisto del cliente. Legge applicabile Per patto espresso, il presente contratto è regolato dalla legge francese.

Veuillez patienter, enregistrement en cours ...